I social media sono morti? No, sono vivi e in salute, chi più chi meno.
I social media sono morti? No, sono vivi e in salute, chi più chi meno.
“La gente non vuole un trapano, vuole un buco nel muro”
Per chi ancora non lo sapesse, AMP è un’acronimo che sta per “Accelerated Mobile Pages”: letteralmente pagine mobili accelerate. Si tratta di una libreria open source nata dalla necessità di migliorare l’ecosistema dei contenuti per dispositivi mobile. AMP nasce dal fatto che molti siti sono male ottimizzati, sono lenti o unresponsive, insomma danno una cattiva user experience. Il fine ultimo di AMP è infatti quello di realizzare siti web veloci, belli e performanti su tutti i vari dispositivi e piattaforme utilizzati per navigare sul web.
“Non ho tempo”, “non posso dirlo”, “non rientra nelle nostre attività”, quante volte hai pronunciato o sentito pronunciare una frase di questo tipo? D’altronde, si sa, mettere la propria esperienza al servizio del pubblico condividendo nozioni preziose non è facile. Ma la vera domanda è: perché non dovrebbe esserlo? Perché molto spesso le aziende rifiutano di condividere le loro conoscenze come fossero importanti segreti da custodire nelle proprie mani? Anzi, osserviamo il problema da un altro punto di vista e chiediamoci: perché un’azienda dovrebbe adottare la logica della condivisione?
Che i video siano molto amati dagli utenti della rete è un fatto ormai risaputo. YouTube è il secondo motore di ricerca più usato al mondo. Una ricerca Audiweb realizzata da Nielsen ci dice che nel 2016 gli utenti hanno preferito i contenuti video nell’82,5% dei casi (categoria Video/Movies con quasi 26milioni di utenti al mese) e con un incremento del tempo medio a persona dedicato a questa attività in continuo aumento.
Recentemente abbiamo avuto delle conversazioni interessanti con due dei nostri clienti sul tema dei contenuti duplicati, e ne abbiamo tratto alcune riflessioni che speriamo possano essere utili anche ad altri :)
“Content is King” è il titolo del saggio scritto nel 1996 da Bill Gates sull’importanza del contenuto nelle strategie di marketing. La frase è diventata oggi un mantra per sottolineare la rilevanza dei contenuti di qualità nel processo di acquisizione clienti.
Ok, probabilmente non ti entusiasma l’idea di aprire un blog per la tua azienda B2B. Perché scrivere richiede tempo prezioso che di solito dedichi ad altro, non è il tuo lavoro, non ne vedi l'utilità. In realtà produrre e proporre contenuti non è una perdita di tempo ma un importante opportunità di business per l’azienda.
Io sono un po' fissato con la questione dei contenuti. Del resto la mia agenzia, Sinfonia, già 10 anni fa scriveva nella company profile di essere specializzata su questo tema. Il cuore dell'Inbound Marketing per l'azienda B2B è produrre contenuti nel giusto contesto.
L’importanza di costruire un’identità coerente ed efficace per posizionarti sul mercato della formazione e attrarre nuovi iscritti Spesso sottovalutata, la creazione del brand è per un corso di formazione il cuore e il punto di partenza di qualsiasi strategia di promozione e recruiting. Dovrebbe permeare la presenza online e offline del corso ed essere, per i potenziali futuri iscritti, sponsor e formatori, lo specchio della sua reputazione.
Sede Legale
Via Due Palazzi 16
35136 Padova
Sede Operativa
Via Breda 43
35010 Limena (PD)
tel. +39 049 890 04 74
fax +39 049 890 93 86
Per un problema nazionale del provider il nostro numero 0498900474 è temporaneamente fuori uso.
Sono in atto una serie di azioni per risolvere il problema quanto prima.
In caso di necessità vi chiediamo di contattarci al seguente numero di telefono: 049767351.
Ci scusiamo per il disagio.